“Cunsulazione”: arriva al Veritas il pranzo della domenica, per veri napoletani, ma non solo!
“Me fatt’ cunsula’!” è un’affermazione molto diffusa per esprimere una particolare soddisfazione di fronte a un pasto prelibato. A Napoli la tavola è non mai stata solo “cibo”. I significati del pranzo e della condivisione appartengono a rituali, credenze, e, in generale, a un modo di vivere con cui siamo stati capaci di affascinare tutto il mondo.
Il pranzo domenicale e il fine dining
si incontrano quindi al Veritas, in uno speciale menù di quattro portate, come da manuale: antipasto, primo, secondo e dolce.
Il Veritas è un ristorante stellato che a Napoli si distingue per la sua personalità e per le sue proposte “a-portèr” che trovano nei piatti di Carlo Spina, napoletano e verace, un’esplosione di gusto e, allo stesso tempo, il conforto rassicurante della nostra gastronomia. E delle cose che amiamo davvero.
Per molti napoletani la domenica è “il pranzo da mammà”, il piacere di condividere con parenti e amici un menù che è praticamente lo stesso di mezzo secolo fa. Ci sarà un motivo. Il Centro Studi dell’Accademia Italiana della Cucina ha pubblicato recentemente un sondaggio in cui emerge che più della metà degli italiani non rinuncia al pranzo della domenica. Nemmeno per il brunch, per fortuna, che è solo un modo più breve per dire “la domenica è il mio giorno di riposo, vado fuori, ma la verità è che mi manca il sugo di mamma”. Insomma, come cantava il motivetto degli anni ’50, “Domenica è sempre domenica.” Il mondo è cambiato ma, per fortuna, i sentimenti autentici non sono passati di moda.
Il ragù tradizionale napoletano, il vero babà napoletano, il baccalà, oltre a condividere gli accenti, sono tutto quello a cui, almeno una volta a settimana, non possiamo rinunciare.
È anche di questo che si compone e si alimenta la nostra identità, e certe ricette napoletane, diciamoci la verità, è solo qui a Napoli che hanno un “certo sapore”, perché è da millenni che le replichiamo, ma, soprattutto, che le prepariamo per le persone che amiamo e per i nostri affetti più cari.
Il pranzo della domenica, in fondo, non è altro che questo. Un appuntamento per ritrovarsi, il film preferito che non smetteremmo mai di guardare perché a volte abbiamo bisogno solo di storie di cui conosciamo già il finale. Ed è così che il nostro pranzo della domenica, la “cunsulazione” dagli affanni della settimana, dall’antipasto al dolce è volutamente prevedibile. Uovo in purgatorio, ziti al ragù, baccalà e fagioli, il babà: Carlo Spina firma con il suo tratto d’autore quattro piatti simbolo di una tradizione, familiare, storica, di territorio, dove il pranzo della domenica è un patrimonio intoccabile.
Solo e soltanto di domenica, questo speciale menù è proposto ad un prezzo altrettanto speciale, perché una cosa la sappiamo bene, a Napoli a tavola si è in tanti, e qui al Veritas non vogliamo rinunce. Ecco cosa ti aspetta se verrai a trovarci, per le prenotazioni della domenica come sempre puoi fare riferimento al nostro indirizzo email e al numero di telefono del ristorante.
Uovo in purgatorio
uovo in camicia, salsa al pomodoro San Marzano, spuma di cipolle e cialda al parmigiano
Ziti al ragù
ziti al ragù napoletano, fonduta di ricotta di bufala, basilico, salsa di carota fermentata
Baccala e fagioli
baccalà mussillo in oliocottura, fagioli bianchi di Controne, salsa di foglie di sedano e crema di aglio nero
Il babà
babà al rum su zuppetta di guava, spirale di yogurt al limone