La straordinarietà è nelle cose semplici.
Cenone di Capodanno Veritas
Classico, ma non tradizionale, il menù di Carlo Spina per la cena di San Silvestro al Veritas è ricco di guizzi d’autore.
Stella Michelin
Siamo elettrici, frastornati, immensamente grati ed è proprio il caso di dirlo… alle stelle!
Lettera aperta
Dal primo ottobre Carlo Spina alla guida della brigata del Veritas Restaurant
Veritas al Grand Hotel Parker’s
Siamo al Grand Hotel Parker’s fino al 31 luglio
Veritas e Gianluca D’Agostino su Mangia&Bevi.it
Intervista a Gianluca D’Agostino su “www.mangiaebevi.it”
Burrino
Qui al Veritas l’accoglienza è un momento importante, a cui dedichiamo il massimo delle nostre energie, ma anche delle nostre ricerche e sperimentazioni.
A partire da questa settimana abbiamo scelto di valorizzare un prodotto d’eccellenza: il burrino, o manteca. Dal latino “involucro di pelle”, questo prezioso burro è tipico delle zone della Puglia, ma anche di tutto l’Appennino, territorio a noi caro perché da i natali al nostro chef Gianluca D’Agostino, che attinge dalla sua Irpinia tradizione e ricchezza.
La cucina del Veritas si distingue inoltre per quelle che chiamiamo “incursioni”, ovvero contaminazioni apparentemente estemporanee, ma in realtà frutto di uno studio e attento e meticoloso da parte della nostra brigata.
In particolare, con il burrino spalmato sul nostro pane, abbiamo voluto omaggiare il famoso “pane e burro”, culto nella colazione alla francese, ma partendo da un prodotto artigianale e tutto nostrano, che trova nel pane del Veritas la sua naturale esaltazione.
Il burrino è un prodotto di rara ricercatezza, data la complessità della sua lavorazione, che trova la sua massima qualità proprio nei piccoli produttori artigianali dell’Irpinia.
Ci ha fatti innamorare al primo assaggio con quella che è la sua caratteristica più immediata: la doppia consistenza! La scorza esterna, infatti, è una pasta filata edibile ed elastica, che al suo interno culla un burro dorato e morbido, arricchito da intense note di formaggio.